Accesso e costi dell’innovazione farmaceutica:
quali competenze del farmacista?

Access and costs of pharmaceutical innovation: what skills do pharmacists have?

Barbara Meini

Caporedattore e Coordinatore Editoria SIFO.

L’accesso e i costi dell’innovazione farmaceutica rappresentano sfide cruciali per i sistemi sanitari. In questo contesto, il farmacista riveste un ruolo sempre più importante, con competenze che vanno oltre la semplice dispensazione del farmaco. In questo numero una raccolta di lavori originali che corroborano alcune delle competenze chiave del farmacista in relazione ad alcune di sfide degli ultimi anni:

Conoscenza approfondita dei farmaci e della farmacoeconomia, di cui in questo numero presentiamo gli studi di Lasala et al. per una valutazione critica dei farmaci innovativi, ma in particolare della metodologia applicata; di Lioni et al. per la comprensione dei principi di farmacoeconomia (costo-efficacia, costo-utilità, budget impact), fondamentale per partecipare alle decisioni sull’inserimento di nuovi farmaci nei prontuari terapeutici e per contribuire a scelte terapeutiche efficienti; ma anche analisi del rapporto rischio-beneficio in cui il farmacista deve saper comunicare in modo chiaro ed efficace agli altri operatori sanitari il rapporto tra i potenziali benefici e i rischi associati all’uso off-label di farmaci come trattato nell’analisi di Martelloni et al.

Gestione e ottimizzazione dell’uso dei farmaci, di cui in questo numero presentiamo gli studi di Maraia et al. e di Zavaleta et al. in cui si affrontano temi quali: appropriatezza prescrittiva; aderenza alla terapia; gestione delle interazioni farmacologiche; conciliazione farmacologica.

Altre sfide sono poi quelle dell’apprendimento delle soft-skill, tra cui la comunicazione con i pazienti e con gli altri professionisti sanitari, oltre all’educazione sanitaria rivolta alla popolazione sull’uso corretto dei farmaci e sull’importanza dell’accesso all’innovazione terapeutica in modo sostenibile, ma anche dell’integrazione nei processi operativi e organizzativi di strumenti digitali e di intelligenza artificiale.

In seguito alle numerose carenze di medicinali a livello globale, si conferma il ruolo strategico del farmacista nell’ambito della galenica e della farmacia clinica, di cui un esempio è quello di Cappelletto.

In sintesi, il farmacista, grazie alle sue competenze scientifiche, cliniche, comunicative e gestionali, è una figura chiave per affrontare le sfide legate all’accesso e ai costi dell’innovazione farmaceutica, garantendo che i pazienti ricevano i trattamenti più appropriati ed efficaci in un contesto di sostenibilità economica per il sistema sanitario.