Caricamento...
Giornale Italiano di Farmacia Clinica
  • Presentazione
  • Comitato Scientifico
  • Norme Editoriali
  • Submission
  • Abbonamento
  • Login
    • Area Abbonati

Dettagli

Ottobre-Dicembre 2017, Vol. 31, N. 4
GIFAC 2017;31(4):134-146
doi 10.1721/2834.28622

€ 10 Acquista articolo

Citazioni

Mazzitelli R, Peila E, Rossi E, Poggio L. La triturazione dei farmaci nelle RSA. GIFAC 2017;31(4):134-146. doi 10.1721/2834.28622

Scarica la citazione:
BibTex EndNote Ris

Altro dagli autori

Articoli di Rossella MazzitelliArticoli di Emanuela PeilaArticoli di Ezio RossiArticoli di Lorena Poggio

La triturazione dei farmaci nelle RSA

Attendere...
PER VISUALIZZARE IL TESTO COMPLETO EFFETTUARE L'ACCESSO

I più letti

2022 au revoir!di Barbara Meini et al.Strumenti per facilitare il processo decisionale
sulla modalità di somministrazione
di infusioni in ...
di Noemi Giannetta et al.
Il rischio clinico e le ispezioni di reparto. Analisi retrospettivadi Marida Massa et al.
Lista completa (ultimi 30 giorni)

Un omaggio per te

L’ABC delle revisioni sistematiche
Tom Jefferson

Riservato agli abbonati

Advertisement

Forward. Un progetto di Recenti Progressi in Medicina per guardare avanti

Archivio

Archivio generale
Area autori

Cerca un articolo

Scegli il campo dove cercare
Digitare il testo da ricercare (min 3 caratteri)

Advertisement

Le novità dai congressi su DrTaxi
Congresso SIFO: i risultati della survey sulla prevenzione della malattia COVID-19 severa

Congresso SIFO: i risultati della survey sulla prevenzione della malattia COVID-19 severa

L’epidemia di COVID-19 ha lasciato un segno profondo sui sistemi sanitari che hanno cercato di gestire la situazione soprattutto provando a tutelare i soggetti più suscettibili a un’evoluzione severa della malattia. Si tratta, come evidenziato dai dati di letteratura, prevalentemente degli anziani e delle persone con patologie pre-esistenti.

Una survey presentata in occasione del XLIII Congresso Nazionale SIFO ha indagato sul livello di conoscenza di medici e professionisti della sanità rispetto ai fattori di rischio predisponenti la malattia COVID-19 severa e la loro importanza nella scelta delle terapie in pazienti con determinate fragilità.

La survey si è occupata essenzialmente di tre aspetti: quanto i professionisti siano a conoscenza dei fattori di alto rischio di progressione a malattia COVID-19 severa, quale sia il loro approccio verso l’utilizzo delle terapie antivirali e quali fattori di rischio tengono principalmente presenti e se esistono, a loro parere, elementi frenanti nella loro prescrizione, terzo, quanto la medicina di prossimità possa aiutare in questi casi nella gestione del paziente.

Dai risultati nel complesso emerge una classe di professionisti molto informata sulla malattia e le sue possibili evoluzioni, attenta e motivata alle terapie attualmente disponibili e sui possibili miglioramenti applicabili, in particolare, nel caso dei farmacisti ospedalieri, una diagnostica più rapida con un limite di rilevamento più basso (il 69,3% del campione) a cui corrisponde anche una rilevante preoccupazione rispetto alla via di somministrazione del trattamento antivirale (55,5% abbastanza preoccupati, 35,5% molto preoccupati).

Scarica qui il report completo.

Dettagli

Ottobre-Dicembre 2017, Vol. 31, N. 4
GIFAC 2017;31(4):134-146
doi 10.1721/2834.28622

€ 10 Acquista articolo

Citazioni

Mazzitelli R, Peila E, Rossi E, Poggio L. La triturazione dei farmaci nelle RSA. GIFAC 2017;31(4):134-146. doi 10.1721/2834.28622

Scarica la citazione:
BibTex EndNote Ris

Altro dagli autori

Articoli di Rossella MazzitelliArticoli di Emanuela PeilaArticoli di Ezio RossiArticoli di Lorena Poggio

Advertisement

oN-TRacK - Da zero al centroMastocitosi sistemica

Interviste video

Terapia a durata fissa nella LLC, aspetti di farmacoeconomia Terapia a durata fissa nella LLC,
aspetti di farmacoeconomia

Nella terapia della leucemia linfatica cronica i risvolti in termini di HTA e controllo dei costi rivestono un ruolo importante soprattutto quando si è chiamati a scegliere tra una terapia a durata fissa e una terapia continuativa.

Antonio Cuneo (Professore Ordinario di Ematologia, Università degli Studi di Ferrara), Stefano Molica (Direttore Dipartimento di Oncoematologia AO Pugliese-Ciaccio, Catanzaro) e Davide Croce (CREMS Università Carlo Cattaneo - LIUC e SEUS) affrontano il tema.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER VA' PENSIERO

Archivio

Info
Credits Contatti Area autori

Pensiero Scientifico Editore

Via San Giovanni Valdarno 8
00138 Roma
pensiero@pensiero.it
amministrazione@pec.pensiero.com

Riproduzione e diritti riservati | Privacy Policy - Cookie Policy

Credits

Think2It logo

  • Responsabile tecnico:Giorgio De Fiore
  • Progetto grafico e realizzazione:Pamela Appella
  • Full Stack Developer:Simone Maggio
  • Multimedia:Lucia Zarra

Si ringrazia Il Pensiero Scientifico Editore per la consulenza editoriale